• About CNM
  • Advertise
  • Privacy Policy
  • Careers
  • Contatti
sabato, Marzo 25, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CNM Italy
  • Comunicazione
  • Finanziamenti
  • Energia
  • Eventi
  • News
  • Comuni

    Possibile l’addio ai combustibili fossili entro il 2050: una green opportunity da oltre 1.8 milioni di nuovi posti di lavoro

    Universiadi 2019

    Universiadi, il Commissario Basile: “Universiade evento dell’anno”

    Finanziamenti Cultura, troppi i milioni UE non sfruttati dal Sud Italia

    Energia Eolica

    Energia eolica in crescita: copre in Italia il 6% del fabbisogno energetico nazionale

    Finanziamenti Green Economy

    Energia, 10 consigli utili per ridurre i consumi in azienda

    Protocollo d'Intesa Sant'Angelo le Fratte

    Protocollo d’Intesa tra Giffoni Film Festival, Matera 2019, Lucana Film Commission ed il comune di Sant’Angelo Le Fratte per creare sinergie concrete

    Ph CNM, Evento Sant'Angelo le Fratte

    Sant’Angelo le Fratte, incontro sul tema dell’acqua in collaborazione con Giffoni Experience e CNM Italy

    meta-mare-in-festa-ii-edizione

    Meta Mare In…festa, II edizione

    Europarlamentare Caputo

    Seminario “Hong Kong – Centro del business in Asia”, l’analisi dell’europarlamentare Caputo

    Trending Tags

    • Sorrento
    • Meta
    • Pompei
  • Contatti
  • Comunicazione
  • Finanziamenti
  • Energia
  • Eventi
  • News
  • Comuni

    Possibile l’addio ai combustibili fossili entro il 2050: una green opportunity da oltre 1.8 milioni di nuovi posti di lavoro

    Universiadi 2019

    Universiadi, il Commissario Basile: “Universiade evento dell’anno”

    Finanziamenti Cultura, troppi i milioni UE non sfruttati dal Sud Italia

    Energia Eolica

    Energia eolica in crescita: copre in Italia il 6% del fabbisogno energetico nazionale

    Finanziamenti Green Economy

    Energia, 10 consigli utili per ridurre i consumi in azienda

    Protocollo d'Intesa Sant'Angelo le Fratte

    Protocollo d’Intesa tra Giffoni Film Festival, Matera 2019, Lucana Film Commission ed il comune di Sant’Angelo Le Fratte per creare sinergie concrete

    Ph CNM, Evento Sant'Angelo le Fratte

    Sant’Angelo le Fratte, incontro sul tema dell’acqua in collaborazione con Giffoni Experience e CNM Italy

    meta-mare-in-festa-ii-edizione

    Meta Mare In…festa, II edizione

    Europarlamentare Caputo

    Seminario “Hong Kong – Centro del business in Asia”, l’analisi dell’europarlamentare Caputo

    Trending Tags

    • Sorrento
    • Meta
    • Pompei
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CNM Italy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Finanziamenti

Finanziamenti Cultura, troppi i milioni UE non sfruttati dal Sud Italia

Il paradosso del Meridione, terra dallo sconfinato patrimonio culturale che non riesce a sfruttare i milioni di euro messi a disposizione dall'UE, per valorizzare il comparto.

Marzo 22, 2019
in Finanziamenti, News
Reading Time: 1minuti lettura
0
Share on FacebookShare on Twitter

Un dato non confortante per il Mezzogiorno d’Italia, quello che arriva dall’attivazione dei finanziamenti dell’Unione Europea per il progetto “Europa Creativa” 2014–2020.

Il Sud indossa infatti la maglia nera in questo senso, abbassando sensibilmente la media nazionale, con l’Italia che si colloca al 5° posto UE per fondi sbloccati, alle spalle del Belgio e di tutte le maggiori nazioni dell’Unione (41 i milioni sbloccati dal Bel Paese, meno della metà dei 100 milioni della Francia, che guida la classifica).

Una terra dal patrimonio culturale sconfinato, che paradossalmente non riesce a partorire progetti che riescano a sbloccare i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, per valorizzarlo ulteriormente. Emblematico il caso della Basilicata, ultima regione in assoluto in questa triste classifica, con un solo progetto da 25.000 euro approvato, nonostante Matera risulti la Capitale della Cultura 2019. Fa meglio la Puglia, migliore tra le regioni del Sud, che ha attivato per 4 progetti 659.000 euro.

PotrebbeInteressarti

Hai tra i 18 e i 45 anni e risiedi al Sud? Avvia la tua attività con il Bando Invitalia Resto al Sud 2019

Bandi Invitalia, finanziamenti a tasso zero per nuove imprese o esistenti da meno di un anno

Bandi Invitalia, se hai tra i 18 ed i 29 anni realizza il tuo progetto con Selfiemployment 2019

Ad emergere a livello nazionale sono invece Lazio ed Emilia Romagna che, come riportato dall’ANSA, raggiungono invece i livelli delle maggiori zone dell’UE. Ma il Meridione ha una nuova opportunità per riscattarsi in tal senso, con il finanziamenti Europa Creativa 2021-2027 che prevederanno il doppio dei fondi del precedente bando, con 2,8 miliardi di euro stanziati all’unanimità dall’Europarlamento.

Tags: CNMCulturaFinanziamentiNewsSud Italia
Condivisioni40InviaInvia

Correlati Articoli

Resto al Sud Invitalia

Hai tra i 18 e i 45 anni e risiedi al Sud? Avvia la tua attività con il Bando Invitalia Resto al Sud 2019

Maggio 3, 2019
0
5.5k

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Dà impulso alla crescita economica...

Invitalia

Bandi Invitalia, finanziamenti a tasso zero per nuove imprese o esistenti da meno di un anno

Maggio 3, 2019
0
2.4k

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Dà impulso alla crescita economica...

Carica altro
  • About CNM
  • Advertise
  • Privacy Policy
  • Careers
  • Contatti
Email: info@cnmitaly.com

© 2020 Con Noi Management srls - Corso Italia 261, Sorrento (NA) Italy P.IVA 08427591212.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Finanziamenti
  • Energia
  • Eventi
  • Comunicazione
  • News
  • Notizie comuni
  • Contatti

© 2020 Con Noi Management srls - Corso Italia 261, Sorrento (NA) Italy P.IVA 08427591212.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.