• About CNM
  • Advertise
  • Privacy Policy
  • Careers
  • Contatti
martedì, Luglio 1, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CNM Italy
  • Comunicazione
  • Finanziamenti
  • Energia
  • Eventi
  • News
  • Comuni

    Possibile l’addio ai combustibili fossili entro il 2050: una green opportunity da oltre 1.8 milioni di nuovi posti di lavoro

    Universiadi 2019

    Universiadi, il Commissario Basile: “Universiade evento dell’anno”

    Finanziamenti Cultura, troppi i milioni UE non sfruttati dal Sud Italia

    Energia Eolica

    Energia eolica in crescita: copre in Italia il 6% del fabbisogno energetico nazionale

    Finanziamenti Green Economy

    Energia, 10 consigli utili per ridurre i consumi in azienda

    Protocollo d'Intesa Sant'Angelo le Fratte

    Protocollo d’Intesa tra Giffoni Film Festival, Matera 2019, Lucana Film Commission ed il comune di Sant’Angelo Le Fratte per creare sinergie concrete

    Ph CNM, Evento Sant'Angelo le Fratte

    Sant’Angelo le Fratte, incontro sul tema dell’acqua in collaborazione con Giffoni Experience e CNM Italy

    meta-mare-in-festa-ii-edizione

    Meta Mare In…festa, II edizione

    Europarlamentare Caputo

    Seminario “Hong Kong – Centro del business in Asia”, l’analisi dell’europarlamentare Caputo

    Trending Tags

    • Sorrento
    • Meta
    • Pompei
  • Contatti
  • Comunicazione
  • Finanziamenti
  • Energia
  • Eventi
  • News
  • Comuni

    Possibile l’addio ai combustibili fossili entro il 2050: una green opportunity da oltre 1.8 milioni di nuovi posti di lavoro

    Universiadi 2019

    Universiadi, il Commissario Basile: “Universiade evento dell’anno”

    Finanziamenti Cultura, troppi i milioni UE non sfruttati dal Sud Italia

    Energia Eolica

    Energia eolica in crescita: copre in Italia il 6% del fabbisogno energetico nazionale

    Finanziamenti Green Economy

    Energia, 10 consigli utili per ridurre i consumi in azienda

    Protocollo d'Intesa Sant'Angelo le Fratte

    Protocollo d’Intesa tra Giffoni Film Festival, Matera 2019, Lucana Film Commission ed il comune di Sant’Angelo Le Fratte per creare sinergie concrete

    Ph CNM, Evento Sant'Angelo le Fratte

    Sant’Angelo le Fratte, incontro sul tema dell’acqua in collaborazione con Giffoni Experience e CNM Italy

    meta-mare-in-festa-ii-edizione

    Meta Mare In…festa, II edizione

    Europarlamentare Caputo

    Seminario “Hong Kong – Centro del business in Asia”, l’analisi dell’europarlamentare Caputo

    Trending Tags

    • Sorrento
    • Meta
    • Pompei
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
CNM Italy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Finanziamenti

Bandi Invitalia Cultura Crea 2019 per le nuove imprese culturali del Sud

Bandi Invitalia, se vuoi saperne di più inviaci la tua richiesta a info@cnmitaly.com.

Aprile 30, 2019
in Finanziamenti
Reading Time: 3 mins read
0
Ph Invitalia, Cultura Crea

Ph Invitalia, Cultura Crea

Share on FacebookShare on Twitter

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia.

Dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno.

PotrebbeInteressarti

Hai tra i 18 e i 45 anni e risiedi al Sud? Avvia la tua attività con il Bando Invitalia Resto al Sud 2019

Bandi Invitalia, finanziamenti a tasso zero per nuove imprese o esistenti da meno di un anno

Bandi Invitalia, se hai tra i 18 ed i 29 anni realizza il tuo progetto con Selfiemployment 2019

COS’E’ CULTURA CREA?

“Cultura Crea” è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

È promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) per sostenere la filiera culturale e creativa delle regioni interessate e consolidare i settori produttivi collegati, rafforzando la competitività delle micro, piccole e medie imprese in attuazione del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II).

SOGNI DI FARE IMPRESA NEL MONDO DELLA CULTURA?

L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Si rivolge alle nuove imprese dell’industria culturale o costituite negli ultimi 36 mesi, comprese le cooperative e ai team di persone fisiche che vogliono costituire un’impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

ACCEDI A FINANZIAMENTI FINO A…

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:

  • conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
  • conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc.
  • fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione
  • gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
  • un contributo a fondo perduto fino al 40%della spesa ammessa

In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità. Le imprese beneficiarie devono finanziare con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Tags: CNMCultura CreaFinanziamentiInvitalia
Condivisioni153InviaInvia

Correlati Articoli

Resto al Sud Invitalia

Hai tra i 18 e i 45 anni e risiedi al Sud? Avvia la tua attività con il Bando Invitalia Resto al Sud 2019

Maggio 3, 2019
0
5.6k

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Dà impulso alla crescita economica...

Invitalia

Bandi Invitalia, finanziamenti a tasso zero per nuove imprese o esistenti da meno di un anno

Maggio 3, 2019
0
2.5k

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Dà impulso alla crescita economica...

Carica altro
  • About CNM
  • Advertise
  • Privacy Policy
  • Careers
  • Contatti
Email: info@cnmitaly.com

© 2020 Con Noi Management srls - Corso Italia 261, Sorrento (NA) Italy P.IVA 08427591212.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Finanziamenti
  • Energia
  • Eventi
  • Comunicazione
  • News
  • Notizie comuni
  • Contatti

© 2020 Con Noi Management srls - Corso Italia 261, Sorrento (NA) Italy P.IVA 08427591212.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.